Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bosnia: 20/mo Republika Srpska, critiche da leader musulmano

Izetbegovic,da serbi crimini orribili culminati con Srebrenica

10 gennaio, 12:19

(ANSAmed) - SARAJEVO/BELGRADO, 10 GEN - Bakir Izetbegovic, membro musulmano della presidenza tripartita bosniaca, ha duramente criticato le celebrazioni per il 20/mo anniversario della fondazione della Republika Srpska (Rs, entita' a maggioranza serba della Bosnia-Erzegovina), tenutesi ieri a Banja Luka e alle quali e' intervenuto tra gli altri il presidente serbo Boris Tadic.

''L'espulsione da tale territorio della popolazione musulmana e croata si accompagno' a crimini orribili e a campi di detenzione, il cui culmine fu il massacro di Srebrenica'', ha detto Izetbegovic. ''Nessuno puo' andare fiero di un tale anniversario, ne' i serbi di Bosnia, ne' i loro leader, ne' lo stesso presidente serbo Boris Tadic'', ha aggiunto l'esponente musulmano citato dall'agenzia Fena. Tadic aveva detto fra l'altro che i serbi, sia in Serbia sia in Republika Srpska, hanno diritto a difendere i propri legittimi interessi e la propria identita' nazionale.

La Republika Srpska fu creata il 9 gennaio 1992, a pochi mesi dallo scoppio della guerra di Bosnia (1992-1995) su decisione di una Assemblea popolare, in risposta alla volonta' della popolazione musulmana e croata di proclamare l'indipendenza della Bosnia dalla Federazione jugoslava. Indipendenza sancita con un referendum tra fine febbraio e inizio marzo 1992 boicottato dalla componente serba. Poco dopo comincio' il conflitto armato, che provoco' 100 mila morti e 2 milioni di profughi. La legalita' della Republika Srpska fu in seguito confermata dagli accordi di Dayton che nel novembre 1995 posero fine alla guerra, stabilendo che la Bosnia-Erzegovina si compone di due entita' - Republika Srpska e Federazione croato-musulmana - e tre popoli, musulmano, serbo e croato. (ANSAmed)
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati