Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna: stop accordo pesca, Madrid chiede compensazioni

Ieri decisione del Parlamento europeo

15 dicembre, 14:06

(ANSAmed) - Madrid, 15 DIC - La mancata proroga dell'accordo sulla pesca fra l'Unione Europea e il Marocco ha provocato un terremoto nel settore ittico spagnolo, in particolare in Andalusia e alle Canarie, dove il 90% della flotta peschiera ha licenza per la cattura nelle acque del Paese magrebino. Al punto che il ministro uscente per l'ambiente rurale e marino, Rosa Aguilar, ha annunciato la richiesta alla Ue di compensazioni, in dichiarazioni ai media, al suo arrivo al Consiglio di agricoltura e pesca a Bruxelles. "Parliamo di circa 70 pescherecci e di oltre 500 posti di lavoro diretti e moltissimi altri indiretti, che saranno pregiudicati. Questo danno deve essere risarcito dalla Ue, non solo ai proprietari della flotta, ma agli equipaggi che lavorano sulle imbarcazioni", ha detto la Aguilar ai microfoni della radio nazionale spagnola. Il ministro spagnolo rappresenterà ai suoi omologhi e al commissario europeo per la pesca, Maria Damanaki, la preoccupazione suscitata in Spagna dalla decisione del Parlamento Europeo, che obbliga all'interruzione immediata delle attività ittiche dei pescherecci comunitari nelle acque del Marocco. "La Spagna rispetta la decisione ma non la condivide", ha insistito la Aguilar, che ha solecitato un nuovo mandato per la Commissione europea, perchè negozi un nuovo accordo con il Paese magrebino; ma ha assicurato, allo stesso tempo, che il governo spagnolo non avvierà colloqui bilaterali col Marocco. "Ci sono interi paesi in Andalusia che praticamente vivono della pesca in acque marocchine", ha ricordato il ministro. E' il caso di Barbate (Cadice), che già conta 5.000 disoccupati su una popolazione di 23.000 abitanti, e dove la decisione del Parlamento Europeo lascerà senza lavoro 800 pescatori. "Il 90% della flotta ha licenza per pescare in Marocco e, al divieto di pescare in acque marocchine, si unisce ora la limitazione imposta dalla ferma biologica nel Golfo di Cadice nel periodo fra dicembre e febbraio", denuncia il vicepresidente dell'associazione locale del settore ittico, Ambrosio Ruiz.

(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati