Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kosovo: a ministro diaspora impedito ingresso in Serbia

esponente Pristina voleva visitare centri con minoranza albanese

12 gennaio, 16:28

(ANSAmed) - BELGRADO, 12 GEN - Le autorita' della Serbia hanno impedito oggi l'ingresso nel paese al ministro kosovaro per i problemi della diaspora, Ibrahim Makolli, che intendeva visitare Presevo e Bujanovac, centri principali della regione del sud della Serbia a maggioranza di popolazione albanese.

Budimir Mihajlovic, capo del distretto amministrativo di Pcinja, ha detto alla Tanjug che la polizia in servizio al punto di confine di Konculj non ha permesso a Makolli di entrare in Serbia. Non e' stato tuttavia precisato il motivo del divieto.

Secondo fonti kosovare, le autorita' serbe avrebbero contestato a Makolli il suo status di rappresentante di uno stato indipendente (che Belgrado non riconosce), e che poteva entrare in Serbia solo come cittadino privato serbo. Makolli era atteso al posto di confine dai responsabili locali di Presevo e Bujanovac, e secondo le stesse fonti ha poi incontrato nella zona neutra Riza Halimi, uno dei deputati di etnia albanese al parlamento serbo.

A Presevo e Bujanovac, localita' non lontane dal Kosovo, nei mesi scorsi la popolazione ha manifestato a piu' riprese contro quello che viene ritenuto un eccessivo centralismo della politica di Belgrado, con la minoranza albanese che chiede maggiore autonomia. (ANSAmed)
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati