Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Capodanno: Confesercenti; 86% italiani a casa,record da 2007

-12% spesa media, peggior risultato da 2003

28 dicembre, 14:05

(ANSAmed) - ROMA, 28 DIC - Crisi e tasse spengono il Capodanno: l'86% degli italiani celebrera' il nuovo anno a casa, mai cosi' tanti negli ultimi cinque anni. E' quanto emerge dall'indagine Confesercenti-Swg, secondo cui il ''taglio'' comincera' dal veglione per cui si spendera' in totale 2,4 miliardi, ben 328 milioni in meno del 2010. Circa 6 italiani su 10 spenderanno meno di 75 euro ciascuno, trascinando la spesa media a quota 92 euro, il 12% in meno dello scorso anno, un record: dal 2003 ad oggi non era mai stata cosi' bassa. Nel 2007, allo scoppio della crisi - ricorda Confesercenti - rimase fra le mura domestiche l'83% delle persone, il 4% in meno di questo Capodanno.

Il taglio comincera' dal veglione: in totale gli italiani spenderanno 2,4 miliardi per celebrare il nuovo anno, 328 milioni in meno del 2010. Circa 6 italiani su 10 spenderanno meno di 75 euro ciascuno, trascinando la spesa media a quota 92 euro, il 12% in meno dello scorso anno. Anche questo e' un record: dal 2003 ad oggi non era mai stata cosi' bassa.

Crollano dal 7% al 2%, invece, gli italiani che sceglieranno di cenare al ristorante, e diminuiscono anche le persone che vogliono festeggiare la fine dell'anno in discoteca: nel 2010 erano il 2%, quest'anno la meta'. Rimangono stabili, al 4%, coloro che non faranno alcun festeggiamento per Capodanno perche' in difficolta' economica. Si riduce la quota di italiani che mette in conto una vacanza tra il 22 dicembre ed il 6 gennaio del 2012: si passa dal 21% del 2010 al 17% di quest'anno. Nello specifico, partira' per Capodanno solo il 6% degli intervistati, contro il 10% dello scorso anno. Scende dal 5% al 4% la percentuale di italiani che andranno in vacanza in Italia, mentre raddoppia, dall'1% al 2%, la quota di chi sceglie come destinazione l'Europa.

A rinunciare alla vacanza - spiega Confesercenti - sono specialmente le fasce professionali piu' basse e le famiglie piu' numerose, un dato che puo' essere facilmente interpretato nel momento in cui si identifica come principale motivo di rinuncia alla vacanza la difficolta' finanziaria, probabilmente collegata alla congiuntura economica negativa che ha caratterizzato l'Italia negli ultimi anni. Al calo dei viaggi consegue la diminuzione delle prenotazioni, stimata tra il 23% e il 28%, con una flessione sia per il lungo raggio che per il medio.(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati