Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi: i greci attratti dalla vita in provincia, sondaggio

28 marzo, 13:13

(ANSAmed) - ATENE, 28 MAR - Oltre 1,5 milioni di greci stanno seriamente pensando di trasferirsi dalle città ai piu' piccoli centri della provincia, come riferisce il quotidiano Kathimerini citando i risultati di un sondaggio commissionato dal ministero dello Sviluppo agricolo diffusi ieri. Il sondaggio, condotto dalla società di ricerche Kapa su un campione di 1.286 intervistati ad Atene e Salonicco, ha rivelato che sette greci su 10 (il 68,2%) stanno meditando di lasciare la città per ricominciare una nuova vita in provincia, mentre uno su cinque (19,3%) ha già fatto le prime mosse per il trasferimento.

Tre quarti degli intervistati che hanno espresso il desiderio di trasferirsi a vivere in provincia hanno meno di 44 anni.

Circa la metà hanno dichiarato di essere interessati a dedicarsi all'agricoltura - con la maggior parte di essi che ha intenzione di coltivare olive o produrre olio d'oliva - mentre il 18,3% vorrebbe lavorare nei settori del turismo o della cultura. La coltivazione non e' l'unico interesse dimostrato da coloro che guardano ai settori agricolo e alimentare. Alcuni hanno detto che vorrebbero lavorare nel settore della trasformazione o distribuzione dei prodotti agricoli. Due terzi di coloro che hanno detto che vorrebbero intraprendere una nuova vita in provincia hanno fatto studi superiori e un quarto di essi vanta un diploma post-laurea. La maggioranza degli intervistati (70%) ha affermato che accetterebbe volentieri un salario più basso in cambio di una migliore qualità della vita. (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati