Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi:Grecia; sondaggio, per 91% peggiorato proprio bilancio

Bipartitismo al capolinea, 86% insoddisfatti governo Papademos

16 marzo, 11:19

(ANSAmed) - ATENE, 16 MAR - Il bipartitismo in Grecia è al capolinea. Lo rivela un nuovo sondaggio, condotto dalla Public Issue per la tv Skai, che conferma la caduta libera dei partiti che hanno votato a favore del Memorandum, e un Parlamento dopo le prossime elezioni, non più a cinque ma a nove partiti. Nove greci su dieci (il 91% per l'esattezza) reputano invece la propria situazione economica peggiorata mentre il 60% si dice insoddisfatto della vita che fa e il 65% vede la disoccupazione in aumento il prossimo anno. L'86% degli intervistati si dice inoltre "insoddisfatto" dall'operato del governo di Lucas Papademos anche se il 66% dichiara di aver fiducia in lui per il modo con cui affronta i problemi di economia. All'ultimo posto delle preferenze dei cittadini è l'ex premier socialista Giorgos Papandreou (89% giudizi negativi) mentre calano coloro che temono l'eventuale default nei prossimi 12 mesi.

Secondo il sondaggio i due maggiori partiti, il Pasok (socialista) e Nea Dimocratia (centro-destra) che alternativamente hanno governato la Grecia dopo la fine del regime dei colonnelli (1974), raggiungono insieme il 36% delle preferenze, l'11% e il 25% rispettivamente, contro l'80% raggiunto nelle elezioni 2009. Seguono, tra gli altri principali schieramenti - la Sinistra Democratica (15,5%), Syriza (12%), il Partito Comunista di Grecia (11,5%), il Pasok (11%), mentre il nuovo partito, Greci Indipendenti - nato da un gruppo di espulsi da Nea Dimocratia perché contrari al Memorandum 2 - ottiene il 6,5%. Segue il Laos (estrema destra, al 4%), Verdi (3,5%), Chrysi Avgi (estrema destra, al 3%). L'astensione scende dal 32,5% nel gennaio 2012 al 25,5% nel marzo 2012.(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati