Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grecia: Nel Paese la corruzione e' "endemica", rapporto

Transparency International, è minaccia a speranze Paese

02 marzo, 12:50

(ANSAmed) - ATENE, 2 MAR - Nonostante le recenti misure adottate dal governo di Atene, in Grecia la corruzione è ancora molto diffusa e rappresenta una "seria minaccia per le speranze di risanamento finanziario" del Paese. E' questa l'opinione espressa sulla Grecia da Transparency International, l'agenzia "cane da guardia" contro la corruzione, nel suo ultimo rapporto.

Nel documento, curato dalla filiale greca dell'organizzazione, si afferma che solo un piccolo miglioramento e' stato fatto nonostante i piani di riforma del settore pubblico del Paese.

"I greci vivono in uno stato di 'legalita' corrotta' che significa che spesso la legge tollera o addirittura favorisce le pratiche di corruzione", sostiene il rapporto. "La corruzione è endemica: non e' ristretta ad alcun partito o classe sociale, né al settore pubblico". Il documento afferma inoltre che in Grecia sono in vigore molte leggi per combattere la corruzione, ma non vengono applicate. E porta ad esempio le leggi che consentono di costruire edifici abusivi che successivamente vengono condonati o permettono l'esistenza di "fondi speciali" presso i ministeri ai quali non si applicano regole di trasparenza, "giustificando" in tal modo la corruzione.

Nella relazione si esorta il governo di Atene a migliorare le norme per la divulgazione dei conti dei partiti politici, ad attuare leggi piu' severe per rendere piu' trasparenti i bilanci delle compagnie private e a unificare in un solo organismo le varie agenzie anti-corruzione gia' esistenti. Il rapporto rileva inoltre che "nel complesso il sistema anti-corruzione greco ha numerosi difetti fondamentali, il più importante dei quali è una crisi di valori caratterizzata da una accettazione su vasta scala e dalla partecipazione alla corruzione anche se essa è condannata".

Transparency International pone la Grecia all'80.mo posto come "indice di corruzione" in una classifica di 183 nazioni sotto Paesi come Cina, Arabia Saudita, Tunisia e Cuba. Solo la Bulgaria e' al di sotto della Grecia tra i Paesi membri dell'Unione Europea. (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati