Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi; Grecia; S&P, default selettivo; Atene, no impatto

Agenzia abbassa rating a 'SD', prima volta per un paese eurozona

28 febbraio, 09:42

(ANSAmed) - ROMA, 28 FEB - Standard and Poor's abbassa il rating della Grecia e lo porta a 'SD', vale a dire una valutazione di default "selettivo" o parziale, ultimo livello prima del default vero e proprio. Una decisione, quella dell'agenzia americana arrivata in serata, a tre giorni dal lancio dell'operazione di "swap" o scambio dei titoli greci, a cui sono chiamati i creditori privati dopo il difficile accordo raggiunto una settimana fa. Ma Atene tranquillizza: "Il nuovo taglio del rating era atteso" e "tutte le sue conseguenze sono state anticipate" grazie alle decisioni prese dal Consiglio europeo e dall'Eurogruppo, si affretta a precisare, in una nota, il ministero delle Finanze di Atene pochi minuti dopo la notizia del downgrade. E ricorda come il ribasso "non avrà alcun impatto sul settore bancario greco, vista la liquidità fornita dalla Banca centrale della Grecia e dall'Efsf", il Fondo salva-Stati europeo.

Si tratta comunque di un downgrade, quello di S&P, che porta per la prima volta un Paese dell'eurozona a subire un SD, una valutazione che equivale cioé a un "default selettivo". E che segue quello già deciso, nei giorni scorsi, da un'altra agenzia di rating, Fitch, che la scorsa settimana aveva ribassato Atene, portandone il voto a C da CCC perché l'operazione di swap di titoli greci cui sono chiamati i creditori privati - spiegava l'agenzia - rappresenta un "distressed debt exchange", ovvero un default parziale. S&P ieri sera - si legge nella sua nota - "ha abbassato il rating sui titoli a lungo termine e a breve termine, rispettivamente da CC e C a SD (selective default)" spiegando che la decisione è legata al fatto che "sono venute meno le garanzie su alcune obbligazioni". Ma non ancora su tutte. L'agenzia di rating americana si riserva di rivedere il suo voto, rialzandolo a CCC (rating destinato a Paesi con titoli pubblici considerati vulnerabili e dipendenti dalle favorevoli condizioni economiche e finanziarie) a metà marzo. Quando cioé sarà completata l'operazione di "swap", che prevede l'adesione da parte dei creditori privati al concambio sul debito ellenico, che comporterà una perdita del 53% del capitale investito. E metà marzo è infatti la data in cui Atene si riserva di chiudere lo swap, certa dell'ok dell'Ue al secondo pacchetto di aiuti che ora dovrà essere confermato in due nuovi riunioni dell'Eurogruppo. La prima, giovedì, per verificare se Atene abbia rispettato gli impegni, approvando le prime misure necessarie ad ottenere gli aiuti, come la modifica costituzionale per inserire il vincolo del debito. La seconda riunione, forse da tenersi il 9 marzo, per valutare se la partecipazione dei creditori privati al programma di swap del debito è adeguata. Ieri, intanto, Standard&Poor's ha rivisto anche in negativo l'outlook del Fondo salva-Stati Efsf. Una decisione che "riflette l'outlook negativo di Francia e Austria".(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati