Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi: Grecia, approvata legge per scambio titoli di Stato

23 febbraio, 17:51

(ANSAmed) - ATENE, 23 FEB - Il Parlamento greco ha approvato oggi a maggioranza semplice (non era richiesta la votazione nominale) il disegno di legge presentato dal ministero delle Finanze sullo scambio dei titoli di stato della Grecia in mano ai privati. A favore del disegno di legge hanno votato i parlamentari del Pasok (socialista), quelli di Nea Dimocratia (centro destra) e Dora Bacoyiannis di Alleanza Democratica.

Contro hanno votato i parlamentari del partito comunista (Kke), quelli di Syriza (l'altro partito di sinistra) e di Laos (estrema destra).

Il ''no'' al Psi (Private sector involvement - ha detto il ministro delle Finanze Evangelos Venizelos -, ci avrebbe riportato agli anni '50 e saremmo diventati come l'Albania e la Moldavia''. Venizelos ha quindi invitato coloro che non sono d'accordo a ''dire apertamente che non vogliono che il Paese si liberi da 130 miliardi di euro e di 50 punti percentuali del debito''. (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati