Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grecia: nonostante crisi aziende italiane puntano su Paese

Investimenti da grandi societa' di innovazione tecnologica

23 febbraio, 15:31

(ANSAmed) - ATENE, 23 FEB - Malgrado la grave situazione economica che la Grecia sta attraversando e l'incertezza che circonda il suo futuro a lungo termine nell'eurozona, gli investitori italiani continuano a puntare su questo Paese in cui sono convinti che ancora vi siano buone opportunita' di investimento. E' quanto emerge da un lungo servizio che il quotidiano Kathimerini ha dedicato all'argomento ricordando che, in base ai dati della Banca di Grecia, nel 2010 l'Italia era il sesto principale Paese investitore in Grecia con 17,6 milioni di euro, mentre la Francia era il primo con 570 milioni di euro.

Tra i principali investori italiani in Grecia vi sono le grandi societa' di innovazione tecnologica. Una delle opere piu' importanti in corso nel Paese e' la realizzazione della metropolitana di Salonicco, la seconda maggiore citta' greca dopo Atene, che disporra' di un sistema di guida dei treni completamente automatizzato e senza macchinista. Nel progetto e' cointeressato un gruppo di societa' che fanno parte del gigante industriale italiano Finmeccanica e della compagnia ellenica AEGEK. L'opera, per un valore di 798 milioni di euro, e' stata quesi interamente finanziata dalla Comunita' Europea e, sino and oggi, ha contribuito a creare 1.000 posti di lavoro a Salonicco.

''Il progetto del metro' di Salonicco e' attualmente il piu' grande che Ansaldo ha in Grecia. Questo e' un mercato importante per la nostra azienda e non abbiamo alcuna intenzione di lasciare questo Paese'', ha dichiarato Antonio Liguori, project manager di Ansaldo STS in Grecia, una delle aziende italiane coinvolte nel progetto. ''Siamo rimasti a fianco del governo greco in questo periodo difficile e continueremo cosi'. Quando la nuova metropolitana di Salonicco sara' finita speriamo di cogliere altre opportunita' su questo mercato''. Un'altra societa' italiana attiva in Grecia e' Pieralisi, un importante costruttore mondiale di apparecchiature per la produzione di olio d'oliva, ma anche uno dei primi produttori di centrifughe utilizzate in altri settori industriali come la lavorazione del latte, del vino e dei succhi di frutta. Negli ultimi anni, Pieralisi ha investito fra i 20 e i 30 milioni di euro in Grecia dove dispone di impianti sull'isola di Creta, nel Peloponneso, nella Grecia centrale e in Macedonia. Nel settore dell'energia, da una joint-venture tra l'italiana Edison e l'Hellenic Petroleum e' nata l'azienda italo-greca Elpedison che e' oggi uno dei principali gruppi commerciali e industriali dell'Europa sudorientale. Elpedison Power, che e' proprietaria delle centrali termoelettriche a gas naturale di Salonicco e Thisvi, che hanno una capacita' totale installata di 820 megawatt, e' stata nel 2011 la maggiore azienda produttrice privata di energia in Grecia coprendo il 9% della produzione nazionale. Per quanto riguarda gli investimenti di Edison nel gas, Elpedison collabora con DEPA, l'azienda nazionale ellenica del gas, e sta sviluppando l'Interconnettore Grecia-Italia (IGI) attraverso il gasdotto IGI Poseidon SA, una joint-venture tra Edison e DEPA. Nonostante il fatto che gli investimenti diretti esteri in Grecia siano in calo negli ultimi anni, le imprese italiane sembrano essere tra quelle che ancora intravedono notevoli opportunita' nel Paese, in particolare nei settori dell'energia, turismo, trasporti, nuove tecnologie e delle infrastrutture. ''La comunita' imprenditoriale italiana ha fiducia nella Grecia'', sostiene l'avvocato Yiannis Tsamichas, presidente della Camera di Commercio italo-ellenica ad Atene. ''Le grandi aziende italiane stanno aumentando i loro investimenti. Vogliono restare in Grecia e non pensano affatto di lasciare''.

Tradizionalmente inoltre, la vicinanza geografica tra i due Paesi favorisce le relazioni economiche e commerciali e nel corso degli anni ha prodotto una presenza italiana consolidata in Grecia. Ad esempio, l'azienda alimentare Barilla e' diventata leader nel mercato agroalimentare locale dopo l'acquisto dell'azienda greca Misko. Barilla ha una fabbrica a Tebe, da cui esporta anche verso i Balcani e produce molti prodotti venduti sui mercati europei. Inoltre, la compagnia di assicurazioni Generali e' diventata una delle aziende leader in Grecia dove e' presente da 125 anni.

Oggi e' la decima piu' grande compagnia assicuratrice attiva nel Paese, con una quota di mercato del 2,2%. Secondo l'agenzia ufficiale italiana di investimenti, Investire in Grecia, in questo Paese sono presenti 155 imprese italiane, di cui 22 con piu' del 50% di azioni nei progetti. La maggior parte sono piccole e medie imprese che naturalmente sono meno visibili rispetto alle grandi aziende, come Fiat, che e' la terza in termini di vendite di autovetture in Grecia. (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati