Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi: Grecia, e' maretta in gruppi parlamentari dei partiti

Crescono contestazioni ad accordo Governo con troika

08 febbraio, 11:38

(ANSAmed) - ATENE, 8 FEB - Le misure economiche richieste dai rappresentanti della troika - Fondo Monetario Internazionale, Unione Europea e Banca Centrale Europea - per dare il via libera al nuovo piano di aiuti alla Grecia e all'inizio dell'operazione dello scambio dei titoli di Stato in mano ai privati (Psi), sta creando problemi seri all'interno dei gruppi parlamentari dei tre partiti che sostengono il governo di transizione di Lucas Papadimos.

Nella mattinata di oggi, Antonis Samaras, il leader di Nea Dimocratia, ha convocato negli uffici del suo partito una riunione con i suoi piu' stretti collaboratori e i consiglieri economici per studiare il secondo piano per la salvezza dell'economia greca voluto dalla troika. Durante la riunione - secondo informazioni giornalistiche, si dovra' affrontare anche il problema delle reazioni di alcuni parlamentari del partito che minacciano di non votare a favore del piano nemmeno in caso Samaras facesse ricorso al richiamo alla disciplina interna del partito. Giorgos Karatzaferis, leader di Laos, parlando con i giornalisti ha detto di aver chiesto rassicurazioni dagli organi istituzionali dello Stato riguardo le misure che saranno decise nell'ambito del nuovo piano di aiuti alla Grecia. "Non possiamo - ha detto Karatzaferis - rispondere con un si' o con un no senza avere le rassicurazioni delle istituzioni che il nuovo piano e' conforme alla Costituzione". Dichiarazioni interpretate dagli osservatori politici come una svolta dovuta agli ultimi sondaggi d'opinione che vedono il suo partito perdere preferenze dopo la decisione di sostenere il governo del premier Lucas Papademos. Anche nel Pasok non mancano le voci contro le nuove misure economiche che i parlamentari saranno chiamati ad approvare per garantire al Paese il nuovo piano di aiuti ed evitare il fallimento. Giorgos Papandreou ha voluto tranquillizzare i suoi parlamentari e calmare le proteste di coloro che si lamentavano per la mancanza di informazione convocando il Consiglio politico del partito, con la partecipazione dei ministri coinvolti nelle trattative con la troika, e ha promesso che il gruppo parlamentare sara' informato sulle nuove misure prima del voto in Parlamento.(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati