Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi: Grecia, 12 porti e 29 aeroporti verso privatizzazione

Al via procedure per valorizzazione delle proprietà dello Stato

15 dicembre, 12:45

(di Demetrio Manolitsakis) (ANSAmed) - ATENE, 15 DIC - L'Ufficio per la Valorizzazione delle Proprieta' dello Stato greco (Taiped), la nuova agenzia pubblica incaricata di mettere in pratica il piano di privatizzazioni del governo greco, ha avviato ufficialmente le procedure per la valorizzazione di una serie di immobili e di infrastrutture di proprieta' del demanio. Le previsioni del ministero delle Finanze riguardo l'interesse degli investitori stranieri sono ottimiste e riguardano in un primo tempo tre grandi "pacchetti". Il primo comprende 29 aeroporti del Paese, per i quali la Commissione Interministeriale ha concesso definitivamente al Taiped, oltre i diritti della loro amministrazione e del loro sfruttamento, anche il diritto allo sfruttamento delle loro infrastrutture. Secondo i giornali greci, oltre all'aeroporto "Macedonia" di Salonicco, l'interesse degli investitori riguarda aeroporti strategici per il turismo come quelli sulle isole maggiori di Creta, Corfu', Kos, Rodi, Zakynthos, Santorini, Lesbo e Chios.

Il secondo pacchetto riguarda la valorizzazione di 12 porti della Grecia, fra cui quelli di Pireo e di Salonicco, per i quali il governo greco in un primo tempo si era impegnato con i rappresentanti della troika a vendere rispettivamente il 23,1% e il 23,3%, con ulteriore vendita di azioni o di concessione dei diritti per lo sfruttamento, entro il primo trimestre del 2012. Il terzo pacchetto riguarda la valorizzazione dei terreni di proprieta' dello Stato. Oltre a quelli su cui sorge il vecchio aeroporto internazionale di "Ellinikon", non piu' operativo, sulla costa meridionale di Atene, il ministero delle Finanze ha informato gli investitori dell'intenzione di promuovere gli investimenti nel settore del turismo tramite la valorizzazione di circa 70.000 terreni edificabili i primi dei quali saranno disponibili, secondo i giornali, entro il secondo trimestre del 2012.

Inoltre il piano delle privatizzazioni, stilato dal governo greco con l'obiettivo di riuscire ad incassare 50 miliardi di euro entro il 2015, prevede la vendita di alcune imprese a partecipazione statale, come la Depa-Desfa (Societa' per il Gas naturale e Autorithy del Sistema Nazionale per la distribuzione del gas) e il 35% della Elpa (la compagnia petrolifera ellenica), oltre alla vendita del 29% dell'Opap (il totocalcio greco), dell'Odie (l'agenzia per le corse di cavalli), del Casino' di Parnitha, dell'Eas (il Gruppo per la Produzione di Sistemi Difensivi) e dell'azienda metallurgica Larco.(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati