Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi: altri 130 mld alla Grecia, ma Atene commissariata

Draghi,partiti sostengano impegni

21 febbraio, 09:40

(ANSAmed) - BRUXELLES, 21 FEB - La Grecia avra' altri 130 miliardi di euro di aiuti. Servono piu' di 12 ore di riunioni, bilaterali e accordi separati. Ma all'alba l'Eurogruppo da' il via libera che salva Atene dal fallimento. E di fatto la commissaria con una vigilanza stretta, ''permanente'' della troika Ue-Bce-Fmi. I nuovi 130 miliardi li sborseranno soprattutto gli stati membri dell'Eurozona, che sperano in un ''significativo contributo'' del Fmi. Quanto significativo, la direttrice Christine Lagarde lo decidera' a marzo. Con i 110 miliardi gia' sborsati con il primo programma del 2010, la cifra totale sale a 240 miliardi di 'denaro fresco' e nella somma non c'e' lo 'sconto' che i privati - ovvero le banche creditrici - hanno finito per concordare (pari al 53,5% del valore nominale dei bond nelle loro mani) ne' gli impegni di Bce e Banche centrali nazionali rispettivamente per cedere i profitti dei bond in portafoglio e alleggerire gli interessi sui debiti correnti.

Per Mario Draghi ''e' un accordo molto buono''. Per Mario Monti e' la prova che ''l'Europa e' anche in grado di funzionare''. Ma il presidente della Bce ha sottolineato i due aspetti politicamente piu' sensibili: i partiti greci dovranno dare sostegno agli impegni presi stanotte dal primo ministro Lucas Papademos e dal ministro delle Finanze Evangelos Venizelos e la messa in atto del programma dovra essere ''correttamente monitorata''. La troika Ue-Bce-Fmi, che negli ultimi due anni andava a controllare la situazione con missioni ogni tre mesi, sara' ad Atene in permanenza.

Di fatto e' una vittoria dei 'falchi' del nordeuropa, che non si fidavano piu' delle promesse della politica greca. La Germania che aveva parlato per prima della necessita' di un 'commissariamento' di Atene, nelle settimane scorse aveva ammorbidito i toni. Ma e' stata l'Olanda a fare la faccia feroce fino all'ultimo, con il ministro De Jager che ha chiesto la troika permanente entrando in riunione e alla fine l'ha ottenuta.

Il timore e' che gli impegni presi dal governo Venizelos, sostenuto dai socialisti del Pasok e dai conservatori di Nuova Democrazia, possano venire disattesi dal governo che uscira' dopo le elezioni del prossimo aprile. Ma l'Eurogruppo ha preso le contromisure: l'erogazione del nuovo piano di aiuti avverra' in due anni, fino al 2014.

Con tutti i 'se' ed i 'ma' del caso il nuovo accordo ''garantisce che la Grecia restera' nell'euro'', secondo il presidente dell'Eurogruppo Jean Claude Juncker. Ed i due 'superMario' dell'Eurozona si congratulano per la tenuta. Draghi parla di ''accordo molto buono'' e da' atto, da una parte al governo di Venizelos di essere stato capace di ''garantire le azioni necessarie per ripristinare crescita e stabilita''', dall'altra agli eurogoverni di aver deciso di aiutare la Grecia ''aiutare la Grecia a tornare sul cammino della crescita e della creazione di posti di lavoro''. Monti saluta l'accordo come un ''bel risultato per Grecia ed Eurozona''. ''E per i mercati, speriamo''. Ma l'impennata dell'euro sui mercati asiatici e' il primo segnale positivo nell'alba di Bruxelles. (ANSA) GLD-KXN21-FEB-12 07:02 NNNN
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati