Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turismo: archeologia, grandi numeri per XIV Borsa a Paestum

8.000 visitatori, 150 espositori, 300 relatori in quattro giorni

21 novembre, 12:33

(ANSAmed) - PAESTUM (SALERNO), 21 NOV - Quarantacinque appuntamenti in 4 giorni, un ricco programma scientifico tra convegni, conferenze, incontri con i protagonisti con la partecipazione di 300 relatori, 8.000 i visitatori tra cui 2.000 studenti: con importanti numeri ha chiuso i battenti ieri la XIV edizione della Borsa mediterranea del Turismo Archeologico.

L'iniziativa è stata promossa e realizzata dalla Provincia di Salerno in collaborazione con la Regione Campania e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero degli Affari Esteri, dell'Iccrom, dell'Omt e dell'Unesco.

Presenti all'evento, ideato e diretto da Ugo Picarelli della Leader sas, 150 espositori su 17.000 mq, di cui 30 paesi esteri tra cui per la prima volta Etiopia, Estonia, Bosnia-Herzegovina, Arabia Saudita nell'unico Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico. Settanta i buyers esteri selezionati dall'Enit provenienti da 12 Paesi (Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Repubblica Slovacca, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svezia e Svizzera) che hanno aderito all'incontro tra domanda e offerta al quale si sono iscritti più di 300 operatori del settore turismo. Sono invece 18 i progetti presentati ad Archeovirtual, prima mostra internazionale di tecnologie virtuali a cura del Virtual Heritage Lab dell'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR.

Tra i momenti salienti della Borsa, gli Stati Generali dell'Archeologia convocati dalla Direzione Generale per le Antichità e la Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la presentazione dello Studio di Analisi "Tourism towards 2030 - Global overview" sulle tendenze medie a lungo termine dell'Organizzazione mondiale del turismo, la presentazione del volume "L'Italia con l'Iraq - una lunga strada insieme" sugli interventi realizzati dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri nei siti archeologici dell'Iraq, il confronto dell'esperienza per la tutela del patrimonio culturale tra il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nazionale con quella di altri paesi esteri.

Ad Ahmed Mahjub, Direttore del sito archeologico di Leptis Magna in Libia e Adriano La Regina, Presidente Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, è andato il Premio Paestum Archeologia come riconoscimento per il loro impegno in favore della tutela del patrimonio culturale.

Viva soddisfazione per la riuscita della XIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum è stata espressa dal Presidente della provincia di Salerno Edmondo Cirielli. "Anno dopo anno continua l'impegno della Borsa a portare a Paestum tutto quanto di meglio nel mondo viene espresso in termini di studio e di crescita culturale del settore", ha invece sottolineato il direttore della Borsa Ugo Picarelli, che la ideò 14 anni fa. "Accanto all'offerta esposta sui 17mila metri quadrati del salone e agli effettivi scambi commerciali ogni anno incrementati con nuove qualificate presenze, la Borsa è l'unico momento di incontro culturale che non tralascia alcun segmento, né dal punto di vista geografico, né istituzionale, né rispetto alle nuove scoperte e ai passi avanti fatti dalla ricerca".(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati