Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vela: Coppa America, cerimonia a Napoli con uno show di luci

Spettacolo in piazza del Plebiscito tra fuochi e scenografie

09 aprile, 14:43

Vela: cerimonia di apertura dell'America's Cup a Napoli Vela: cerimonia di apertura dell'America's Cup a Napoli

(ANSAmed) - NAPOL - Un panorama surreale va in scena a piazza del Plebiscito: un cielo scuro fa da sfondo ai tanti giochi di colore che animano il colonnato della chiesa di San Francesco di Paola, trasformato per l'occasione prima in uno specchio di acqua calma e poi in un tumultuoso mare in tempesta, per proiettare il pubblico in un habitat marino fatto di fondali suggestivi. Meduse multicolor trampoliere e ballerine-onda anticipano la solenne cerimonia che vede salire sul palco - accompagnato da un fragoroso sottofondo di onde, e da un forte e reale scroscio di pioggia - Peppe Servillo, che interpreta il brano poetico 'O Mare', di Eduardo de Filippo. A seguire, l'ingresso sul palco della bandiera italiana portata da Alessandra Sensini, quattro volte campionessa olimpica di windsurf, e alzata dagli uomini della Marina Militare sulle note dell'inno di Mameli. La cerimonia, alla quale hanno preso parte gli equipaggi delle sette nazioni partecipanti, e' stata preceduta da un videomessaggio del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha sottolineato lo slancio necessario per la valorizzazione delle qualita' della citta'. Poi il saluto del sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, che ha puntato l'attenzione sul momento che sta vivendo la citta' e su cosa si sta facendo per far conoscere il suo mare, grazie anche allo sport, ed ha augurato tutti 'buon vento'. Tra i protagonisti della serata anche Ian Murray, il direttore di regata dell'America's Cup e Management Ceo. Poi c'e' stato l'ingresso solenne della Coppa America, il piu' antico trofeo sportivo del mondo, tra giochi di fuoco e d'artificio. La cerimonia e' stata l'occasione per presentare i sette equipaggi che si sfideranno nella acque del golfo: America, Svezia, Cina, Nuova Zelanda, Francia, Italia, Corea del Sud. A chiudere la sfilata la bandiera della America's Cup che ha dato il via ai fuochi di artificio, anticipati a causa della pioggia. La serata e' stata ideata e organizzata da Marco Balich, presidente di Filmmaster Events, che tra l'altro si e' aggiudicata la produzione delle cerimonie degli Europei di Calcio 2012 e le cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici di Rio 2016. (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati