Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cipro: in Senato iniziativa parlamentari a sostegno Nord

Associazione amicizia Italia-Turchia,aiuto turco-ciprioti

20 giugno, 18:05

(ANSAmed) - ROMA, 20 GIU - Se le istanze e i diritti della comunita' turco-cipriota venissero ignorate, l'Unione europea naufraregherebbe a Cipro. Se il semestre europeo a guida cipriota rappresentasse il pretesto per affossare definitivamente le trattative tra Bruxelles e Ankara, in vista dell'ingresso della Turchia all'Europa, sarebbe un vero disastro per la diplomazia dei 27. E' questo, in sintesi, il messaggio lanciato oggi pomeriggio a Roma, nel corso dell'incontro dal titolo ''Puo' l'Europa naufragare a Cipro?'', organizzato in Senato da alcuni parlamentari italiani in collaborazione con la rivista Diritto e Liberta'. A dieci giorni dall'inizio del semestre europeo a guida cipriota, la questione della divisione dell'isola e' ancora tutta li', pronta a esplodere. ''Di qui a poco, il dossier approdera' su tutti i tavoli delle cancellerie europee. Bisogna quindi prendere di petto questa situazione'', ha sottolineato il senatore radicale eletto nelle liste PD Marco Perduca. Nello stallo dei negoziati tra autorita' greco-cipriote e nord-cipriote e' finita anche la popolazione locale che vive nel Nord dell'Isola, hanno notato alcuni degli intervenuti. Circa 260 mila persone, ha ricordato il parlamentare, prive di qualsiasi tutele e diritti dal 2004 (data in cui Cipro e' entrata nella Ue). ''E' a loro che l'Italia deve pensare, mediante un'azione di sostegno''. ''La presidenza cipriota dell'Unione europea rischia di affossare per sempre due trattative: quelle per la creazione di uno Stato federale sull'Isola di Cipro, e la ripresa dei negoziati tra Bruxelles e Ankara'', ha ricordato il sen. Pietro Paolo Amato (PdL), presidente dell'Associazione parlamentare di Amicizia Italia-Turchia. ''La Repubblica di Cipro - sostiene Amato - ha interesse a fare durare in eterno la trattativa tra Nord e Sud dell'Isola, per mantenere lo status quo. ''L'Italia, come tutti gli amici che desiderano una Turchia in Europa, dovrebbero impegnarsi ancora di piu' per sostenere la comunita' turco-cipriota che dal 2004 (data in cui Cipro e' entrata nella Unione europea) non vede riconosciuti i suoi diritti''. Quel che e' certo, sostiene Ferit Novber Vechi, rappresentante della comunità nord-cipriota in Italia, ''e' che la nostra comunita' non puo' fare di piu'. Abbiamo dimostrato in ogni modo di volere trovare una soluzione''. Cosi', pero', non e' stato da parte cipriota, ''che continua a dimostrare di non volere la pace''. Se il progetto federalista dovesse definitivamente affondare, ha ricordato infine l'ex ambasciatore italiano ad Ankara, Carlo Marsili, ''la strada non potra' che essere quella di due Stati indipendendenti e sovrani''. (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati