Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue: Bruxelles,fondi preadesione anche a potenziali candidati

Proposte nuove regole, processo allargamento ora piu' lungo

11 aprile, 17:16

(ANSAmed) - BRUXELLES, 11 APR - La Commissione europea non intende piu' fare distinzioni fra paesi potenziali candidati e paesi formalmente candidati all'adesione, nell'assegnare i fondi necessari a preparare questi paesi a fare il loro ingresso nell'Ue. Sui nuovi ''fondi di pre-adesione'' all'Ue ''vogliamo rimuovere questa distinzione'' ha detto oggi Stefano Sannino, direttore generale della DG allargamento della Commissione Ue, oggi al Parlamento europeo.

Sannino ha spiegato che per il futuro la Commissione Ue intende rivedere lo strumento dei fondi di pre-adesione, per renderlo piu' efficace. Il processo di allargamento dell'Unione europea ''e' in una fase diversa - ha spiegato Sannino - rispetto al passato'' e ora bisogna considerare l'uso di questi fondi anche ''per un periodo piu' lungo rispetto alle attese''.

Secondo il direttore della DG allargamento, il nuovo strumento di preadesione non prevedera' solo il monitoraggio dell'uso dei fondi, ma anche una valutazione delle performance dei vari paesi, individuando le buone pratiche fra i beneficiari. Altra priorita' per Sannino sara' quella di coordinare gli interventi con altri donatori, per ''evitare duplicazioni e sovrapposizioni''. I fondi di pre-adesione dell'Ue per il 2011 sono andati prevalentemente a Turchia e Serbia, seguite da Bosnia Erzegovina, Albania, Kosovo, Croazia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Montenegro e Islanda. (ANSAmed)
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati