Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kosovo: Elezioni Serbia, Belgrado risponde a Europarlamento

'Decisione non vincolante','noi dobbiamo ripettare Costituzione'

29 marzo, 19:50

(ANSAmed) - BELGRADO, 29 MAR - Il capo negoziatore serbo ai colloqui con Pristina, Borislav Stefanovic, ha commentato la presa di posizione odierna del Parlamento europeo, che ha invitato Belgrado a non tenere le elezioni del 6 maggio anche in Kosovo, affermando che la Serbia intende rispettare in primo luogo la sua costituzione e badare ai propri interessi nazionali.

La decisione dell'Europarlamento - ha osservato Stefanovic - va tenuta nella dovuta considerazione, anche se non e' vincolante e non puo' andare contro la costituzione e le leggi della Serbia. E' necessario, ha aggiunto, continuare nella politica che mira a raggiungere l'integrazione nella Ue senza rinunciare al Kosovo.

La Serbia, che non riconosce l'indipendenza del Kosovo, intende organizzare le elezioni legislative e locali del 6 maggio anche in Kosovo, che considera ancora una sua provincia meridionale. Tale decisione, oltre che dalle autorita' di Pristina, e' stata criticata da Ue e Usa.

Accanto all'invito a non tenere le elezioni in Kosovo, l'Europarlamento ha dichiarato che la Ue dovrebbe avviare al piu' presto con la Serbia il negoziato di adesione, a condizione pero' che Belgrado proceda col suo programma di riforme, per consolidare la democrazia e difendere lo stato di diritto. A inizio marzo Bruxelles ha concesso a Belgrado lo status di Paese candidato.(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati