Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi: Grecia, oggi la firma del promemoria della troika

Riunione cruciale dei leader dei tre partiti al governo

07 febbraio, 10:44

(ANSAmed) - ATENE, 7 FEB - Sotto la minaccia di un fallimento incontrollato, i leader dei tre partiti greci che sostengono il governo di coalizione guidato da Lucas Papademos - Giorgos Papandreou del Pasok (socialista), Antonis Samaras di Nea Dimocratia (centro destra) e Giorgos Karatzaferis di Laos (estrema destra) - si troveranno ancora una volta insieme oggi pomeriggio alle 16.00, salvo imprevisti, per approvare definitivamente il promemoria della troika (un documento di 16 pagine dattiloscritte) condizione necessaria per sbloccare lo scambio dei titoli di Stato in mano ai privati (Psi) e dare il via libera alla concessione del secondo pacchetto di aiuti alla Grecia, da 130 miliardi di euro. Il testo finale del promemoria sara' pronto sui tavoli dei tre leader oggi a mezzogiorno. Secondo informazioni giornalistiche, i sacrifici ricadranno ancora una volta sulle spalle dei lavoratori e dei pensionati. L'accordo raggiunto fra il governo greco e i tre rappresentanti dei creditori internazionali del Paese prevede, secondo le prime indiscrezioni, nuovi tagli agli stipendi e alle pensioni, la chiusura di Enti statali inutili con il conseguente licenziamento dei dipendenti in esubero mentre si parla anche di un certo numero di insegnanti che dall'anno prossimo resteranno senza lavoro.(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati