Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kosovo: governo vieta ingresso a esponenti serbi

in risposta a no visita in Serbia ministro diaspora

13 gennaio, 12:49

(ANSAmed) - PRISTINA, 13 GEN - Il governo di Pristina ha vietato l'ingresso in Kosovo a due esponenti ufficiali serbi, in risposta a un analogo provvedimento restrittivo imposto ieri dalle autorita' di Belgrado nei riguardi del ministro della diaspora kosovaro Ibrahim Makolli.

Come ha riferito la tv kosovara, il principe Aleksandar Karadjordjevic e la consorte principessa Katarina, insieme all'ex vicepremier serbo Bozidar Djelic, intendevano visitare la sede del Patriarcato di Pec (Peja, ovest del Kosovo) e il monastero di Visoki Decani.

Ieri le autorita' serbe avevano impedito al ministro Makolli di recarsi a Presevo e Bujanovac, nel sud della Serbia al confine col Kosovo, dove vive una folta minoranza di etnia albanese. Belgrado non riconosce l'indipendenza del Kosovo e non e' disposta ad ammettere sul proprio territorio esponenti di Pristina nella loro veste di rappresentanti ufficiali di uno stato sovrano. (ANSAmed)
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati