Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kosovo: dialogo, questione nome a centro prossimi colloqui

prevista nota aggiuntiva accanto a nome 'Kosovo'

10 gennaio, 17:05

(ANSAmed) - PRISTINA, 10 GEN - Alle riunioni regionali e internazionali il Kosovo sara' rappresentanto col proprio nome affiancato da una nota aggiuntiva, il cui contenuto verra' definito nella prossima sessione del negoziato fra Belgrado e Pristina. Come riferisce oggi il quotidiano kosovaro Koha Ditore, che cita non meglio precisate fonti internazionali, e' proprio il contenuto della nota addizionale accanto alla parola 'Kosovo' a rappresentare l'ostacolo maggiore per nuovi progressi nel dialogo con la Serbia.

Belgrado, che non riconosce l'indipendenza del Kosovo, si oppone alla partecipazione di Pristina a riunioni regionali e internazionali in qualita' di paese sovrano e indipendente, e esige che accanto a 'Kosovo' figuri la scritta 'sulla base della risoluzione 1244 del consiglio di sicurezza dell'Onu'. Cosa questa che Pristina ha finora rifiutato, con il conseguente boicottaggio della Serbia delle relative riunioni.

Il prossimo round di colloqui fra Belgrado e Pristina, che si tengono con la mediazione della Ue, dovrebbe aver luogo a Bruxelles nella seconda meta' di gennaio. (ANSAmed)
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati