Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kosovo: Belgrado contro referendum Serbi del nord

Tadic e Governo, consultazione non aiuta a risolvere problemi

09 gennaio, 18:17

(ANSAmed) - BELGRADO, 9 GEN - Critiche al referendum indetto per meta' febbraio dai serbi del nord del Kosovo, nel quale la popolazione locale sara' chiamata a pronunciarsi sull'accettazione o meno delle istituzioni controllate da Pristina, sono venute dal presidente serbo Boris Tadic e dal governo di Belgrado.

In una intervista alla tv Most, emittente kosovara in lingua serba, Tadic ha detto che ''le municipalita' locali non possono risolvere la complessa questione del Kosovo''. A indire il referendum per il 14 e 15 febbraio sono stati i responsabili municipali di Zubin Potok, Zvecan, Leposavic e del settore serbo di Kosovska Mitrovica, i quattro maggiori comuni del nord del Kosovo a maggioranza di popolazione serba. Per Tadic, ''il momento e' molto delicato, ed e' molto facile fare errori che potrebbero avere conseguenze gravi negli anni a venire''. Per questo, il referendum a suo avviso potrebbe danneggiare gli interessi dello stato serbo.

Contrario al referendum si e' detto oggi anche il portavoce del governo di Belgrado, Milivoje Mihajlovic, per il quale una tale consultazione dall'esito scontato non aiutera' a risolvere il problema del Kosovo. Il referendum, ha detto, accentuera' le divisioni fra i serbi del nord (piu' radicali e nazionalisti) e quelli che vivono nelle enclavi a sud del fiume Ibar (piu' moderati e disponibili a una convivenza con la popolazione kosovara albanese). Mihajlovic ha accusato i partiti dell'opposizione conservatrice e nazionalista di Belgrado di incoraggiare il referendum allo scopo di ostacolare a tutti i costi il cammino della Serbia verso l'integrazione nella Ue.

Tra febbraio e marzo, la Ue tornera' a prendere in esame la richiesta di Belgrado per l'ottenimento dello status di paese candidato all'adesione all'Unione. Il mese scorso Bruxelles aveva rinviato tale decisione sulla Serbia a causa della persistente situazione di tensione in Kosovo, dove restano barricate erette dai serbi nel nord al confine con la Serbia, e dove Belgrado mantiene ancora proprie strutture parallele di governo nel nord a maggioranza serba. (ANSAmed)
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati