Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cooperazione: Vendola, Euromediterraneo e' soluzione a crisi

All'Arlem presidente Regione Puglia tiene relazione su clima

30 gennaio, 15:15

(ANSAmed) - BARI, 30 GEN - ''L'Euromediterraneo e' l'unica alternativa alla crisi ed al fallimento dell'Europa e del suo progetto di unione''. Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, tenendo oggi a Bari con i due copresidenti dell'Arlem, Mercedes Bresso e Mohamed Boudra, una conferenza stampa per illustrare obiettivi e priorita' della terza sessione plenaria dell'Assemblea regionale e locale euro mediterranea.

''Le comunita' locali fanno ogni giorno un passo avanti e con questo incontro - secondo Vendola - si omogeneizza la classe dirigente euro mediterranea. Ci aspettiamo sviluppi molto concreti. E mentre l'Europa parla di come usare il salvadanaio per il prossimo settennio 2014-2020 noi vogliamo condizionare la prossima stagione di finanziamenti ai temi dell'Euromediterraneo, della sostenibilita' ambientale e dell'acqua''. ''Il lavoro che si sta facendo a Bari - ha spiegato Vendola - e' utile perche' sviluppa l'amicizia tra popoli e territori e perche' fa fare un salto di qualita' alla politica. Guardiamo poi con grande speranza al processo di cambiamento e democratizzazione cominciato con la primavera araba, che e' stato l'elemento fondamentale ad aver animato il 2011: un anno che - ha concluso Vendola - restera' scritto nei calendari della storia alla pari del 1989 perche' e' come se fosse caduto un altro muro''.

Vendola nel corso della terza sessione plenaria dell'Assemblea regionale e locale euro mediterranea ha tenuto una relazione sul rapporto tra desertificazione e cambiamenti climatici nel Mediterraneo esponendo il suo secondo parere sul tema dopo quello reso a Bruxelles nello scorso giugno. (ANSA)
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati