Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Portogallo: deficit pubblico ridotto del 47% in sei mesi

24 luglio, 13:26

(ANSAmed) - MADRID, 24 LUG - Il Portogallo ha registrato un deficit di bilancio del settore pubblico nel primo semestre di 3,220 miliardi di euro, pari a una riduzione del 47% rispetto allo stesso periodo del 2011, centrando così l'obiettivo di stablità fissato in cambio degli aiuti da 78 miliardi di euro, ricevuti dalla troika (Commissione Europea, Banca centrale europea e Fondo Monetario Internazionale). Lo si apprende da fonti del ministero delle Finanze citate dall'agenzia Lusa. La riduzione è dovuta a un aumento delle entrate straordinarie e a una minore spesa. In particolare, le entrate sono aumentate da gennaio a giugno del 13%, fino a 19,850 miliardi di euro, grazie all'ingresso straordinario di 2,687 miliardi dovuti ai trasferimento, lo scorso anno, degli attivi delle pensioni delle banche alle casse dello Stato. La spesa è diminuita del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2011, fino a 23,087 miliardi di euro, grazie alla sospensione della quattordicesima degli impiegati pubblici. (ANSAmed) YK8
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati