Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna:regioni reclamano a governo flessibilità su deficit

12 luglio, 19:50

(ANSAmed) - MADRID, 12 LUG - Le regioni spagnole chiedono al governo una maggiore flessibilità nel conseguimento degli obiettivi di riequilibrio del deficit fissati, dopo il punto aggiuntivo di deficit dal 5,3% del Pil al 6,3% per quest'anno, concesso da Bruxelles all'amministrazione centrale. Ma il governo non sembra orientato a concedere tale flessibilizzazione, secondo fonti dell'esecutivo citate da El Mundo. La questione sarà affrontata oggi pomeriggio nel Consiglio di politica fiscale e finanziaria, presieduto dal ministro delle Finanze Cristobal Montoro, il cui programma prevede l'imposizione di un tetto di deficit alle autonomie dell'1,5% per quest'anno, dello 0,7% per il prossimo e dello 0,1% nel 2014. Si tratta di obiettivi ancora più esigenti di quelli che erano stati imposti dal precedente governo Zapatero nel 2001, che stabilivano un tetto di deficit dell'1,1% nel 2013 e dell'1% nel 2014. Le regioni chiedono un margine di respiro, dopo quello concesso dalla Ue allo Stato centrale. El Mundo parla di "ribellione" e dissenso che si starebbe producendo nelle comunità autonome governate dallo stesso Partito Popolare.

"Gli assessori alle finanze di Galizia, Castilla y Leon e dell'Estramadura hanno anticipato già la decisione di astenersi dall'obiettivo dello 0,7%, che considerano troppo duro" scrive il quotidiano. Significativa la protesta della Galizia, la regione di origine del premier Mariano Rajoy. (ANSAmed) YK8
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati