Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Slovenia: Jansa, mancano soldi per risarcire 'cancellati'

Corte Strasburgo ha condannato Lubiana per discriminazione

29 giugno, 11:12

(ANSAmed) - LUBIANA, 29 GIU - La Slovenia non ha i soldi per risarcire tutti quei suoi abitanti, circa 25 mila persone originarie delle altre ex repubbliche jugoslave, alle quali nel 1991, al momento della proclamazione dell'indipendenza, Lubiana tolse la residenza proclamandoli ''stranieri'', meglio conosciuti come ''cancellati''. Lo ha affermato il primo ministro, Janez Jansa, commentando il verdetto della Corte per i diritti dell'uomo di Strasburgo che mercoledi' ha condannato la Slovenia per discriminazione.

''Lo Stato non ha soldi neanche per le spese strettamente necessarie'', ha aggiunto il premier sloveno. La Corte di Strasburgo ha dato ragione in seconda istanza ai ''cancellati'' decretando che i non-sloveni ai quali nel 1991 e' stata negata la cittadinanza o il permesso di soggiorno, benche' vivessero in Slovenia da molti anni, sono cosi' rimasti senza i diritti sociali e lavorativi. Secondo Amnesty International, dei 25 mila ''cancellati'' nel 1991 dal registro degli abitanti della Slovenia, ''ancora 13 mila sono privi di un qualunque status e vivono in condizioni sociali e materiali precarie''. Alcuni esperti hanno calcolato che gli indennizzi potrebbero costare allo Stato sloveno circa 500 milioni di euro. Il timore dell'alto costo dei risarcimenti era risultato cruciale anche al referendum tenutosi nel 2004, quando i cittadini sloveni respinsero una legge che prevedeva la restituzione ai ''cancellati'', perlopiù bosniaci, serbi e kosovari, di alcuni diritti sociali derivanti dalla residenza.

(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati