Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna: crisi, tagliati del 40% fondi cooperazione sviluppo

27 marzo, 16:56

(ANSAmed) - MADRID, 27 MAR - La scure dei tagli provocati dalla crisi si è abbattuta sui fondi destinati alla cooperazione allo sviluppo, che dal 2010 al 2012 si sono ridotti del 70% in Catalogna e del 40% in Spagna. E' quanto si evince dal rapporto 'La realtà degli aiuti 2011', realizzato dalla Ong Intermon Oxfam, presentato oggi a Madrid e Barcellona. Lo studio denuncia la perdita di "quantità, qualità e impatto" degli aiuti ufficiali allo sviluppo, che hanno visto ridurre, a livello statale, fino al 50% le partite per finanziare servizi primari, come salute ed educazione, e assegnare i contributi alla lotta contro la fame in forma non di donazioni, bensì di crediti ai Paesi poveri, tenuti poi a restituirli con interessi. Il governo catalano, secondo il rapporto della Ong, è quello che ha maggiormente ridotto i fondi per la cooperazione, passati da 49 milioni di euro nel 2010 a 15 milioni di euro nel 2012. Per "frenare l'emorragia" di fondi, Intermon Oxfam ha fatto appello all'esecutivo presieduto da Mariano Rajoy a tenere fede all'impegno assunto dal precedente esecutivo di Zapatero di destinare lo 0,7% del Pil nazionale alla cooperazione per il 2015. Dallo 0,46% del Pil raggiunto nel 2009, il capitolo per la cooperazione è andato diminuendo allo 0,43% nel 2010 e rischia, per il 2012, di tornare ai livelli del 2005, quando solo lo 0,29% del Pil spagnolo fu destinato agli aiuti ai paesi in via di sviluppo. (ANSAmed) YK8
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati