Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi: Grecia, solo 10.000 statali hanno lasciato il lavoro

A fronte dei 30.000 in eccedenza secondo la troika

13 marzo, 20:00

(ANSAmed) - ATENE, 13 MAR - L'attuazione della legge che prevedeva la sospensione temporanea dal lavoro (o messa in mobilita') di 30.000 dipendenti statali in eccedenza entro la fine del 2011 decisa dal governo greco nell'ambito del programma per la riduzione della spesa pubblica suggerito dalla troika, e' miseramente fallita. Infatti, dei 30.000 dipendenti che, secondo le previsioni, sarebbero dovuti andare in cassa integrazione prima di essere definitivamente licenziati in base alla legge sulla sospensione temporanea dal lavoro se ne sono andati soltanto circa 10.000.

Il numero degli impiegati statali che hanno lasciato il servizio e' stato di 9.502 unita' (la maggior parte dei quali era gia' in eta' da pensione) mentre altri 4.939 assunti con contratti privati starebbero lasciando in queste settimane: il dato si evince da un documento presentato in Parlamento dal vice ministro per la riforma amministrativa Dinos Rovlias e, in pratica, conferma che la misura di messa in mobilita' adottata dal governo di Atene nell'ambito delle richieste della troika per risanare i conti dello stato non ha funzionato per niente.

(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati