Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi: Grecia; ad Atene chiuso un negozio su tre, rapporto

09 marzo, 13:52

(ANSAmed) - ATENE, 9 MAR - Su un totale di 9.274 aziende piccole e medie operanti nella regione dell'Attica (che ha come capoluogo Atene, in Grecia centrale), sono state 2.374 quelle che hanno chiuso i battenti negli ultimi sei mesi dello scorso anno. E' il dato che si evince dall'ultimo rapporto redatto della Confederazione nazionale del commercio ellenico (Esee) e diffuso dalla stampa locale. La situazione nel centro di Atene è rimasta la piu' critica, con la percentuale di imprese chiuse salita al 29,6% dal 24,4% nel mese di agosto 2011 e dal 23,4% nel marzo 2011. Al Pireo questa percentuale è salita al 27,3%, in aumento di 10 punti dal marzo 2011. Nel quartiere di Kifisia, la percentuale di imprese chiuse è stata di circa il 23,7%, quasi invariata rispetto a sei mesi prima, mentre a Glyfada il tasso percentuale è rimasto a livelli più bassi (18,8%). Vasilis Korkidis, il presidente della Esee, ha detto che il rapporto ha mostrato una "triste realtà", ma allo stesso tempo "aiuta tutti a pensare a un nuovo piano di sviluppo per il commercio greco".

"Questo peggioramento dell'indice di sopravvivenza nel settore commerciale, con una nuova ondata di chiusure di aziende, dimostra che la resistenza del mercato è in calo. La psicologia e l'immagine del mercato sono deludenti, ma non abbiamo il diritto di lasciar perdere il nostro lavoro e sprecare i sacrifici fatti. Dobbiamo continuare la battaglia per la sopravvivenza quotidiana e mantenere i nostri negozi aperti", ha concluso Korkidis. (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati