Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue: A Grecia, Italia e Portogallo record debito-Pil

Ma Italia ha anche calo piu' forte fra 2/o e 3/o trimestre

06 febbraio, 13:19

(ANSAmed) - BRUXELLES, 6 FEB - Alla fine del terzo trimestre 2011, il rapporto piu' elevato fra debito pubblico e Pil nell'Ue si registra in Grecia (159,1%), Italia (119,6%), Portogallo (110,1%) e Irlanda (104,9%). La Francia tocca l'85,2%, Malta il 70,3%, Cipro il 67,5%, la Spagna il 66% e la Slovenia il 44,4%.

E' questo il quadro mostrato oggi dai dati di Eurostat, l'ufficio statistico dell'Ue, secondo cui rispetto al secondo trimestre dell'anno scorso, nel periodo successivo quattordici Stati membri hanno segnato un aumento del rapporto debito pubblico-Pil, mentre tredici una riduzione.

Gli aumenti piu' elevati sono quelli di Ungheria (+4,8%), che non rientra nell'Eurozona, poi Grecia (+4,4%) e Portogallo (+3,6%). I cali piu' marcati invece sono stati registrati in Italia e Malta (-1,6%), mentre la Francia ha segnato una diminuzione piu' modesta (-0,8%) e la Spagna e' rimasta stabile.

Considerando i dati del terzo trimestre 2011 rispetto allo stesso periodo del 2010, venti Stati membri hanno visto una crescita del rapporto debito pubblico-Pil e sette una diminuzione. Gli aumenti piu' forti sono stati osservati in Grecia (+20,3%), Portogallo (+18,9%) e Irlanda (+16,5%).

Rilevanti anche gli aumenti di Cipro (+7,6%), Spagna (+7,3%), Slovenia (+6,1%)e Francia (+3,2%), piu' contenuto invece quello dell'Italia (+0,5%). (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati