Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bosnia: a rischio le maggiori istituzioni culturali

Per la mancanza di finanziamenti statali

10 gennaio, 15:10

(ANSAmed) - SARAJEVO, 10 GEN - Tutte le piu' importanti istituzioni nazionali di cultura bosniache sono a rischio, per mancanza di finanziamenti da parte dello stato centrale, osteggiati dai serbo bosniaci. Dopo la chiusura, l'anno scorso, della Galleria nazionale e, la scorsa settimana, del Museo storico fondato dopo la seconda guerra mondiale con i suoi 400mila artefatti che i dipendenti in questi giorni cercano di spostare nelle parti meno umide dell'edificio, altri musei sono minacciati. Da quando l'accordo di pace di Dayton (1995) ha sancito la divisione della Bosnia in due entita' con istituzioni il cui contenuto politico e' il nazionalismo etnico, e' rimasto indefinito lo status delle istituzioni culturali comuni. Lo stanziamento di circa 25 mila euro da parte del governo della Federazione Bh (entita' a maggioranza croato musulmana di Bosnia) rinviera' solo di giorni o settimane la chiusura del Museo nazionale, fondato nel 1888, che dispone di una ricca collezione antropologica ed etnologica e che conserva l'Haggada, il prezioso manoscritto ebraico del 14/mo secolo portato in Bosnia da una famiglia sefardita, che si era rifugiata nell'impero ottomano dopo la cacciata degli ebrei dalla Spagna nel 1492. Rischiano la chiusura anche la Biblioteca nazionale, la Biblioteca per i non vedenti, il Museo della letteratura e la Cineteca. (ANSAmed)
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati