Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kosovo: celebrati 13 anni fine guerra e arrivo truppe Nato

Paese sempre alle prese con gravi problemi economici

12 giugno, 18:55

(ANSAmed) - PRISTINA, 12 GIU - Il Kosovo ha celebrato oggi il 13/mo anniversario del ritiro delle forze serbe e dell'arrivo nel paese delle truppe della Nato (Kfor), al termine di quasi tre mesi di bombardamenti alleati sulla Serbia di Slobodan Milosevic. Una celebrazione tuttavia che non coincide con le aspettative dei cittadini, sempre alle prese con gravi problemi economici e sociali. A oltre quattro anni dall'indipendenza dalla Serbia, proclamata da Pristina il 17 febbraio 2008, l'economia del Kosovo resta molto debole, la poverta' cresce e la disoccupazione si mantiene a livelli molto alti, al disopra del 40%. Scarsi successi d'altra parte sembra aver dato finora la lotta a corruzione e criminalita' organizzata, fenomeni che continuano a dominare largamente nella vita pubblica e privata del piccolo paese balcanico, da alcuni definito 'Mafialand'.

Nella Giornata della Liberta', il presidente della repubblica Atifete Jahjaga ha sottolineato il grande significato dell'indipendenza conquistata grazie al lavoro di molte generazioni di kosovari che si sono sacrificati per tale ideale.

''Il nostro cammino verso la liberta' e' stato denso di sacrifici e fatiche, ma esso ci rende orgogliosi e ci sprona ad andare avanti per la realizzazione di tutti bi nostri obiettivi sulla strada dell'integrazione euro-atlantica, con l'adesione alla Ue e alla Nato, e in eterna amicizia con gli Stati Uniti d'America'', ha detto Jahjaga.

L'anniversario della fine della guerra e' stato festeggiato a Pristina e in numerose altre localita' del Kosovo con manifestazioni e riunioni celebrative. Nella capitale si e' esbito in concerto la nota band rock kosovara 'Troja'.

Da quasi 50 mila all'arrivo nel giugno 1999, le truppe della Nato in Kosovo sono attualmente circa 6 mila. (ANSAmed)
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati