Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna: Gibilterra, su pesca Madrid si appelli ai giudici

Continua vicenda acque contese e limitazioni pescatori spagnoli

21 maggio, 16:44

(ANSAmed) - Madrid, 21 MAG - Il ministro principale di Gibilterra, Fabian Picardo, ha sfidato il governo spagnolo a rivolgersi al Tribunale Internazionale del Diritto del Mare per difendere le sue rivendicazioni sulle acque circostanti la Rocca, dopo il recente divieto ai pescatori spagnoli di pescare nelle acque della Rocca. "In quella sede dimostreremo chi ha ragione - ha detto Picardo in un'intervista tv citata oggi dai media - Ma la Spagna non vuole rivolgersi al Tribunale, forse perchè non è troppo sicura della sua posizione", ha aggiunto.

Il ministro ha sostenuto che il suo governo impedisce agli spagnoli non di pescare nelle acque contese, ma di utilizzare metodi di pesca vietati da una legge del 1991. Picardo afferma che il successivo accordo sottoscritto dal governo di Madrid con la Rocca nel 1999, che consente la pesca, "viola la legge" e per questo e' stato rotto unilateralmente da Gibilterra. E ha sottolinato che "è un grande peccato che l'esecutivo presieduto da Mariano Rajoy abbia abbandonato il foro tripartito", promosso dal precedente governo socialista fra Spagna, Inghiterra e Gibilterra, assicurando che il suo esecutivo continua a puntare sul "dialogo". Quanto all'assenza della regina Sofia di Spagna alle celebrazioni per il 60/esimo anniversario dell'incoronazione di Elisabetta II, decisa dal governo di Madrid in forma di protesta, Picardo ha definito la decisione come "una reazione del XIII secolo nel XXI secolo". Col Trattato di Utrecht del 1713, la Spagna passò alla Corona britannica la città e il castello di Gibilterra, assieme al porto e alle fortificazioni, ma non l'itsmo di Gibilterra, nè le acque territoriali e lo spazio aereo. La gestione delle acque è da sempre fonte di tensioni fra Madrid e Londra, che nelle ultime settimane si sono intensificate per il divieto a una sessantina di pescherecci delle città spagnole di La Linea ed Algesiras di pescare, dopo la rottura unilaterale dell'accordo del 1999 da parte dell'ex colonia brutannica. (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati