Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi: Grecia; Atene; sindaco, danni irreparabili

68 poliziotti e 70 dimostranti feriti, 137 tra arresti e fermi

13 febbraio, 13:09

Passanti davanti a una filiale di Eurobank distrutta nelle violenze di ieri ad Atene Passanti davanti a una filiale di Eurobank distrutta nelle violenze di ieri ad Atene

(ANSAmed) - ATENE - Atene fa la conta dei danni e ripulisce le macerie, il giorno dopo le violenze e gli incendi che hanno accompagnato il voto del Parlamento sul pacchetto austerità. Per il sindaco della città Giorgos Kaminis, che stamattina ha fatto un sopralluogo agli edifici andati a fuoco, 45 tra negozi e uffici sono stati distrutti. Ha definito i danni "irreparabili". Secondo la polizia, 68 agenti e 70 dimostranti sono rimasti feriti negli scontri, e ci sono stati 137 tra arresti e fermi.

Le vie Panepistimiou, Ermou e Stadiou e la piazza Syntagma sono state le più colpite dalla violenza dei Black Bloc (qui chiamati 'anarchici'), che la polizia ha stimato tra i 500 e i 700. Il simbolo degli incendi che hanno illuminato la notte ateniese è un grande edificio neoclassico sulla Panepistimiou (Via dell'Università), dove stamane i pompieri sono ancora all'opera per spegnere gli ultimi focolai. Il tetto è crollato, e il palazzo dovrà probabilmente essere abbattuto. Poco distante sulla strada pedonale Korai, è andato in fiamme il cinema Asty ed è stato devastato un locale diventato 'Luogo della memoria': qui i nazisti torturavano i partigiani greci durante la Seconda guerra mondiale. Molti negozi sono stati saccheggiati, e stamane la disperazione si legge sulle facce dei proprietari. "Eravamo qui dal 1978", dice un anziano tra le macerie del suo negozio di scarpe. I dimostranti hanno spaccato davanzali, aiuole e facciate dei palazzi per procurarsi pietre da lanciare alla polizia. Incidenti sono stati riportati anche da altre sei città della Grecia: i danni peggiori a Volos, nel centro-nord, dove il municipio e una banca sono stati danneggiati dalle fiamme.

(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati