Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ASviS

Responsabilità editoriale di ASviS

Alle fonti della sostenibilità

Iniziative e notizie sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile

ASviS

Il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci ha presentato “Ecosistema Taranto”, un nuovo modello di governance dello sviluppo della città in un’ottica sostenibile. L’obiettivo della strategia è quello di avviare una transizione ecologica, economica ed energetica per far diventare Taranto una città resiliente entro il 2030. L’ASviS sarà coinvolta nel monitoraggio di questa transizione.

Secondo un rapporto pubblicato da Goldman Sachs sulle rinnovabili, in molti Paesi europei l’energia verde si sta già vendendo ad un prezzo più basso rispetto all’energia generata da combustili fossili causando uno spostamento a favore delle rinnovabili. L’Europa sta guidando questa transizione grazie soprattutto alle innovazioni tecnologiche: ad esempio le pale eoliche e i pannelli solari sono diventati nel tempo più economici e più efficienti. Il rapporto stima che entro il 2030 più del 55% dell’energia generata in Europa proverrà da fonti rinnovabili.

Il Global compact dell’Onu, l’organizzazione che aiuta le aziende globali a intraprendere business sostenibili, il 17 dicembre ha presentato a Milano un programma di due anni che aiuti la finanza corporate a svilupparsi attraverso la lente degli Sdgs. L’iniziativa coinvolge una task force di manager delle aziende aderenti al programma, tra cui le italiane Eni, Enel, Pirelli, Terna, affinché elaborino una serie di linee guida e strumenti finanziari alternativi e sostenibili.

L’Accademia della sostenibilità d’impresa, nell’ambito del programma di alta formazione gestionale lanciato nel 2019, organizza un seminario diviso in due giornate (16 e 23 gennaio) in cui si affronteranno i temi legati alla catena di fornitura e su come essa può essere orientata alla sostenibilità. La prima giornata sarà incentrata sull'illustrazione dei significati e degli impatti delle differenti opzioni, la seconda sulla progettazione e sulla selezione delle priorità d'intervento.

La Cisl ha pubblicato il 14esimo numero del Barometro regionale sul benessere delle famiglie italiane. Il rapporto, pubblicato in collaborazione con l'istituto di ricerca Ref di Milano e la fondazione Ezio Tarantelli, si riferisce alla situazione del secondo trimestre del 2019 e offre un quadro complessivo dei fenomeni socioeconomici a più rapida evoluzione che interessano il nostro Paese. Il Barometro Regionale si basa su tre domini (lavoro, istruzione e coesione sociale) articolati in 18 indicatori.

Il gruppo Gallo verde della Chiesa valdese di Milano, che da anni opera sul tema della sostenibilità ambientale, al termine dei lavori della CoP25 ha espresso in un comunicato la propria indignazione rispetto al mancato accordo sulle emissioni che i Paesi partecipanti erano stati chiamati a definire. Il gruppo ha ribadito però il proprio impegno per sensibilizzare le comunità sulla questione climatica.

La Regione Emilia-Romagna ha lanciato il progetto “Shaping fair cities” con l’obiettivo di integrare l'Agenda 2030 nelle politiche locali. Si tratta di una campagna di comunicazione nazionale per coinvolgere gli enti territoriali e i cittadini nell’implementazione, comunicazione e monitoraggio degli obiettivi dell’Agenda 2030. Oltre ai contenuti multimediali, l’iniziativa prevede anche momenti di incontro e formazione per sensibilizzare la società civile, le autorità locali e i funzionari pubblici.

Da un’iniziativa dell’agenzia fotogiornalistica internazionale Parallelozero, in collaborazione con Pimco, nasce il premio Italian sustainability photo award (Ispa). Il concorso mira a sensibilizzare sui temi della sostenibilità attraverso il racconto di storie italiane, scelte consapevoli, idee innovative, soluzioni coraggiose. C’è tempo fino al 28 febbraio 2020 per partecipare.

Il gruppo Crédit Agricole in Italia, nel contesto del Cantiere green & sostenibilità, ha lanciato l’operazione “Crédit Agricole for water” con il fine di sostenere un progetto volto alla tutela, al rispetto, alla valorizzazione dell’elemento acqua. Tramite una call, il gruppo si propone di raccogliere candidature da parte di onlus ed enti pubblici che vogliono sviluppare progetti con l’obiettivo di generare un impatto positivo sulla tematica dell’acqua ispirandosi ai principi dell’Agenda 2030.

Il Sole 24 ore in un articolo fa il punto sulle nomine di donne in posizioni apicali avvenute nel 2019. Tante le designazioni ai vertici dell’ordimento giudiziario come quella di Marta Cartabia a presidente della Corte Costituzionale, di Anna Maria Loreto a capo della Procura di Torino, di Elisabetta Garzo alla presidenza del Tribunale di Napoli e di Gabriella Palmieri Sandulli alla guida dell’Avvocatura generale dello Stato. Altre nomine di spicco riguardano quella di Alessandra Perrazzelli a vice direttrice di Banca d’Italia mentre segna un ritorno la scelta di Linda Laura Sabbadini a direttrice centrale dell’Istat e una riconferma al Cern di Ginevra di Fabiola Gianotti.

Secondo la classifica stilata dalla rivista Nature l’attenzione all’ambiente ha avuto un ruolo rilevante nelle attività dei dieci personaggi più influenti in ambito scientifico nel 2019. Al primo posto c’è il fisico brasiliano Ricardo Galvão, rimosso dal presidente Jair Bolsonaro dalla direzione dell’Istituto nazionale di ricerche spaziali (Inpe) per aver reso pubblici i dati rilevati via satellite sugli incendi in Amazzonia. Al quarto posto si colloca Sandra Díaz, ricercatrice argentina che ha pubblicato un rapporto nel quale si dimostra che, a causa delle attività umane, metà della biodiversità conosciuta rischia di scomparire. Al decimo posto compare Greta Thunberg a cui è stato riconosciuto il merito di aver avvicinato la scienza e la società sulla questione climatica, mobilitando milioni di giovani in tutto il mondo.

Il Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni unite (Undesa) sta organizzando per il 2020 due grandi conferenze. La prima, sul trasporto sostenibile, si terrà in Cina dal 5 al 7 maggio e sarà l’occasione per discutere su soluzioni innovative che assicurino forme di trasporto inclusive, resilienti e a basse emissioni di carbonio; la seconda avrà luogo a Lisbona dal 2 al 6 giugno e sarà incentrata sul tema degli oceani e delle relative azioni da intraprendere su vasta scale fondate su dati scientifici.

Deloitte ha presentato Impact for Italy”, un nuovo progetto che vuole contribuire a rendere più competitivo e sostenibile il Paese. Tra gli obiettivi c’è quello di supportare le aziende nelle sfide dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico migliorando i percorsi formativi e le relative competenze necessarie ad affrontare la quarta rivoluzione industriale. L’iniziativa si inserisce nell’ottica della promozione della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Il consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) ha presentato la nuova edizione delle “Linee guida per una sana alimentazione”. Il testo è pensato per essere il riferimento in materia di nutrizione per i cittadini italiani, con consigli pratici e raccomandazioni. Il documento è accompagnato da un corposo dossier scientifico di oltre 1.500 pagine.

In seguito all’approvazione da parte della conferenza Stato-regioni sono state pubblicate in Gazzetta ufficiale le nuove linee guida nazionali per la valutazione di incidenza, la procedura che garantisce che i progetti e le attività umane siano compatibili con la tutela di habitat e specie di interesse comunitario presenti nei siti di Natura 2000, la rete europea delle aree protette.

La fondazione Giangiacomo Feltrinelli organizza il FeltrinelliCamp 2020 “Transformative economies: from circular economy to green new deal” (Economie trasformative: dall’economia circolare al nuovo green deal) rivolto a professionisti, ricercatori, giornalisti e startupper a livello internazionale. I partecipanti saranno chiamati a confrontarsi sulle sfide che il modello di economia circolare ed economia green hanno ingenerato e a fare proposte da sottoporre ai policy makers. Le candidature si chiuderanno il 31 gennaio.

Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile aderente all’ASviS, in un articolo su Avvenire.it, ha dichiarato “se dimostriamo che l’economia no carbon è economicamente conveniente e genera maggiore occupazione e benessere è questa la strada: costringere i cosiddetti 'Paesi frenatori' a inseguirci su questa via”. Ronchi invita tutti i cittadini a rivedere il proprio stile di vita e l’Italia a perseguire politiche più ambiziose per ridurre le emissioni attraverso l’innovazione tecnologica e l’economia circolare.

Fabrizio Barca, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS sull’Obiettivo 10 dell’Agenda 2030, in un articolo su L’espresso, offre spunti di riflessione sullo scenario politico nazionale e internazionale del 2020. Evidenzia tre tendenze principali: le nuove forme di impegno manifestatesi nelle piazze di tutto il mondo che dovranno dimostrare la capacità di dialogare e acquisire credibilità duratura; la progressiva alleanza tra destre neoliberiste e sovraniste che puntano sulla questione identitaria per guadagnare consenso elettorale; la sfida che attende le sinistre nell’offrire proposte concrete di giustizia sociale, intergenerazionale e ambientale.

di Ivan Manzo ed Elita Viola

 

Il video della settimana 

I discorsi di fine anno dei leader globali
Cambiamento climatico, parità di genere, tutela degli ecosistemi, giustizia intergenerazionale. La sostenibilità entra nei discorsi di fine anno dei leader globali, eccone un estratto.

di Elis Viettone, montaggio e grafiche di Francesca Spinozzi

Responsabilità editoriale e i contenuti sono a cura di ASviS


Modifica consenso Cookie