Cultura

Da Gnam a Brera tutti pazzi per #MuseumWeek2016

Pioggia di foto e video per evento social dedicato a patrimonio

Redazione Ansa

Segreti, persone, architettura, patrimonio, futuro, dettagli e amore. E' tornata la #Museum Week, evento social mondiale interamente dedicato alla cultura e alla valorizzazione del patrimonio culturale, e anche in Italia sette temi per sette giorni hanno invaso gli account twitter di oltre trecento musei all'insegna dei valori della tolleranza, della condivisione e dell'amore per l'arte. Curiosità, notizie, anticipazioni, storia, backstage, mostre in corso, video, opere d'arte, restauratori, famiglie, bambini e gente comune sono stati protagonisti della rete per la settimana dedicata ai musei, che si chiude domani, con l'hashtag #MuseumWeek e che quest'anno in Italia ha registrato un'adesione aumentata in maniera vertiginosa.

Ovunque una pioggia di foto e video ha svelato tesori nascosti e vita quotidiana dei musei, dalla Venere del Giardino inglese della Reggia di Caserta, alle 735 opere nascoste da Palma Bucarelli per salvarle dai nazisti ricordate in un frame dalla Gnam di Roma, dalla mostra di giugno annunciata con il Cristo di Mantegna dalla Pinacoteca di Brera al Palazzo Reale di Genova che promuove la sua app gratuita, dal Museo Egizio di Torino che ricorda con un dettaglio dell'allestimento l'appuntamento con la mostra in corso sull'Egitto e Pompei, al Parco di Paestum che svela le sue tombe lucane non ancora esposte al pubblico. E ancora, il Palazzo Ducale di Urbino immortala lo stendardo di Signorelli, rientrato da Torino, appena dopo il restauro, mentre Palazzo Madama mostra le tacche su un muro nei saloni di fatte per segnare la crescita dei principini sabaudi, il Madre propone le sue performance e il Museo Archeologico di Reggio Calabria posta un "tuffo" nello stretto dalla terrazza del Museo.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it